Le operazioni M&A nei mercati di consumo mondiali sono scese ancora: -23% rispetto allo scorso anno secondo i dati PwC, aggiornati al primo semestre 2024. A valore, la discesa è del 12%, mitigato dalla presenza di operazioni di grandi dimensioni nel retail e packaging. A livello italiano, i volumi sono calati del 19%, con il food sempre in testa alla classifica: 46 operazioni su 176.
I ready-to-drink stanno acquisendo sempre più popolarità in Italia: il 24% dei nostri connazionali li ha provati, il 53% è disposto a farlo secondo CGA by NIQ. Immediatamente pronta al consumo, questa tipologia di bevande riscontra sempre più successo grazie alla sua versatilità e qualità: dai prodotti a base di tè o caffè agli alcol-free passando per i cocktail alcolici realizzati con lo stesso equilibrio offerta da un bartender professionista.
Il 52% degli italiani beve più birra d'estate: la Gen Z, secondo l'indagine diffusa da Centro informazione birra (Cib), la consuma tre volte la settimana. La ricerca, condotta da BVA Doxa, consegna la palma d'oro alla Gen X: il 54% beve birra fino a una media di 4 volte la settimana. Una conferma che la birra non è una semplice bevanda, ma un vero e proprio simbolo dell'estate italiana fra eventi, turismo, gastronomia e una preferenza per la classica "bionda".
Il vending di Pellegrini si riposizionano sotto il brand Gleater: soluzione per le aziende che vogliano garantire momenti di pausa diversificati ai dipendenti. L'obiettivo è quello di coprire ogni momento break all'interno della vita aziendale, grazie a 3 format dedicati, suppotando il benessere dei lavoratori in termini di soddisfazione, concentrazione e produttività.
Una nuova proroga per le norme sui dehors (in scadenza il 31 dicembre 2024) e la promessa di un decreto legislativo ad hoc per renderli strutturali. Questo quanto emerso dal via libera al Ddl Concorrenza da parte del Consiglio dei Ministri tenutosi il 26 luglio e chiamato, fra le altre cose, a trovare una soluzione per la regolamentazione degli spazi esterni di bar, ristoranti e pubblici esercizi moltiplicatesi durante il periodo pandemico.
In totale, saranno 215 milioni le presenze turistiche in Italia nell'estate 2024 per un spesa complessiva di 62 miliardi di cui 11,7 nel fuoricasa secondo Fipe. Colazioni, pranzi, cene, spuntini, gelati, aperitivi, ecc. costituiscono infatti una delle voci di budget più corpose per chi, straniero o residente, decide di visitare il Belpaese.
- Orogel, nella dispensa vegetale dei locali vincono pomodori e patate
- Il Barometro Gastronomico di Glovo incorona le ricette tradizionali
- EY, identikit del consumatore fra convenienza, salute e sostenibilità
- Dop e Igp, nel food delivery c'è ancora (troppo?) spazio da presidiare
- Confimprese-Jakala: i consumi languono, più dinamica la ristorazione
- Agevolazioni per il fuoricasa: dal Masaf 11 milioni per 501 imprese