Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Food Brands Factory: "I virtual brand diventano franchising"

Il food delivery ha cambiato le abitudini di consumatori e ristoratori diventando un asset imprescindibile nel fuoricasa post-pandemia. Eppure, la corsa alle consegne a domicilio e al take away non ha sempre premiato. Il motivo lo spiega Food Brands Factory: "Sul delivery vince chi riesce a bilanciare alti volumi con margini inferiori e budget per attività di marketing. Per riuscirci, la soluzione è quella delle catene di ristoranti virtuali in franchising", hanno raccontato i tre fondatori durante una chiacchierata con RM.

I tre fondatori di Food Brands Factory
I tre fondatori di Food Brands Factory

Fabrizio Margarita: "Vurria cresce grazie ad aloe vera e wine pairing"

La prima pizzeria aperta poco prima del lockdown, la seconda subito dopo e un piano di sviluppo che in quattro anni dovrebbe portare a 5 nuovi opening in Italia e all'estero. Questo, in sintesi, il progetto di Vurria, brand di pizzerie ideato da Fabrizio Margarita che punta sulla qualità delle materie prime, un impasto a lunga lievitazione arricchito dall'utilizzo dell'aloe vera e l'abbinamento con il vino per lasciare il segno nel nuovo Rinascimento di uno dei piatti più conosciuti del Made in Italy. "Siamo un cocept contemporaneo che non rinnega le proprie origini, la tradizione partenopea ma si apre ai nuovi trend di gusto e abbinamento; come quello con il vino", racconta a Ristorazione Moderna il fondatore.

Fabrizio Margarita, founder di Vurria
Fabrizio Margarita, founder di Vurria

Christopher Moschella: "Presto nuove aperture di pasticcerie-boutique"

Con l'apertura del locale in via Losanna a Milano, la pasticceria Moschella allarga il proprio raggio d'azione e inaugura un nuovo format che sa di classico: una pasticceria che sembra una boutique di dolcezze, con sola vendita al dettaglio di pasticcini. Gli stessi che, dal laboratorio di Cornaredo (MI) raggiungono i partner nel canale Horeca. Una doppia dimensione (vendita diretta e fornitori di ristoranti, hotel e catering) che presto potrebbe essere replicata in altri contesti: "Stiamo valutando altre destinazioni dopo il progetto pilota di Nerviano avviato nel 2020 e l'ultima apertura meneghina", confessa Christopher Moschella, co-titolare del brand insieme al fratello Nicolò, intervistato da Ristorazione Moderna.

Christopher Moschella, co-fondatore con il fratello Nicolò dell'omonimo laboratorio di pasticceria
Christopher Moschella, co-fondatore con il fratello Nicolò dell'omonimo laboratorio di pasticceria

Nella Top 10 dei baristi Starbucks EMEA c'è anche un'italiana

Milano capitale di alcuni dei baristi Starbucks migliori del mondo. Nel capoluogo lombardo, all'interno della Roastery di Piazza Cordusio, l'insegna a stelle e strisce ha tenuto le finali dell'Emea Barista Championship 2022. A primeggiare, il sudafricano Phuti Mmotla che ha portato a casa l'ambito grembiule viola. Ma c'è spazio anche per l'Italia che, grazie alla partecipazione di Veronika Lepichova, ha raggiunto la Top 10.

L'italiana Veronika Lepichova nella Top 10 dei baristi EMEA
L'italiana Veronika Lepichova nella Top 10 dei baristi EMEA

Dussman Service, ristorazione come beneficienza per i minori ucraini

A seguito degli avvenimenti che hanno interessato la popolazione ucraina e che hanno coinvolto in particolare milioni di giovani minori, costretti a sospendere la loro quotidianità e a lasciare la loro terra di origine per fuggire e intraprendere viaggi incerti verso altri Paesi, Dussmann Service e il Comune di Montevecchia si sono immediatamente attivati per offrire loro l’accoglienza necessaria e pasti gratuiti nelle mense scolastiche.

L'accordo fra il comune di Montevecchia e Dussman Service
L'accordo fra il comune di Montevecchia e Dussman Service

Beverage, Roncoroni: "I grossisti di Cda diventano consulenti Horeca"

Titolo suggestivo, ma idee chiare: la convention autunnale di Cda, associazione di imprese altamente qualificate operanti nel settore della distribuzione di bevande per l'Horeca, dal titolo "Se non noi, chi?" ha messo in luce il nuovo profilo del grossista post-Covid. Dopo un'estate di rilancio e di fronte alle sfide del presente, le oltre 100 aziende associate si sono date appuntamento a Bergamo. "C’è richiesta di prodotti di qualità, sia perché il consumatore ha voglia di maggiore gratificazione sia perché i pubblici esercizi hanno differenziato lofferta. Basta pensare alle acque toniche, che spinte dal gin hanno registrato un vero e proprio boom. Qualità che si apprezza sul mercato: ma fino a quando il consumatore potrà sostenere l'aumento di spesa?", è la fotografia scattata da Lucio Roncoroni, direttore di Cda, intervistato da Ristorazione Moderna.

Lucio Roncoroni, direttore del consorzio Cda
Lucio Roncoroni, direttore del consorzio Cda
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna