Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

L'estate di ... Confimprese, Resca: "Ci vuole cautela, ma la ristorazione è in ripresa"

L'estate sta vivendo il suo picco e i consumi nel mondo della ristorazione stanno facendo il pieno in vista di un autunno pieno di incognite. Negli ultimi mesi, infatti, il comparto del food retail è stato fra i protagonisti del recupero del fuoricasa, come testimoniato a più riprese dall'Osservatorio Confimprese-EY. Eppure, infalzione, caro materie prime e beni energetici, rischiano di mettere a repentaglio il recupero dei livelli pre-pandemia: "La cautela è d’obbligo e dovremo aspettare l’evoluzione della situazione geopolitica prima di potere sperare in una vera ripresa dei consumi, anche perché il consumatore è diventato mordi e fuggi, è molto meno fedele e dunque fare previsioni a lungo termine è azzardato", spiega Mario Resca, presidente di Confimprese intervistato da Ristorazione Moderna

Mario Resca, presidente di Confimprese
Mario Resca, presidente di Confimprese

Aldo Uva (CSM Ingredients): "Plant based e diversificazione degli ingredienti sono il futuro del cibo"

Dai prodotti bakery all'ingredientistica tech-drive, l'evoluzione di CSM Ingredients passa da quella del mercato food&beverage in linea con le richieste dei clienti. Per questo, l'azienda (che dal 2021 è controllata da Investindustrial) ha deciso di dedicarsi al plant based e alla promozione di una maggiore diversificazione degli ingredienti con cui industria e ristorazione realizzano i propri prodotti e piatti. Per riuscirci "abbiamo messo in campo una struttura, anzi una piattaforma, più flessibile e capace di offrire al mercato del food le soluzioni più adeguate e in linea con le esigenze di consumo attuali", afferma Aldo Uva, direttore di CSM Ingredients nell'intervista per Ristorazione Moderna.

Aldo Uva, ceo di CSM Ingedients
Aldo Uva, ceo di CSM Ingedients

Angelo Guaragni (Zucchetti Hospitality): "Più tecnologia al servizio di bar e ristoranti"

Il food retail ha sempre più bisogno di digitalizzazione. Per questo Zucchetti Hospitality ha deciso di sostenere i pubblici esercizi che più di altri hanno deciso di investire. Attraverso il contest Bar of the Week in collaborazione con radio RDS, la software house italiana premia con un voucher di mille euro il locale per acquistare i software più indicati per la loro attività da Zucchetti.

Angelo Guaragni, amministratore di Zucchetti Hospitality
Angelo Guaragni, amministratore di Zucchetti Hospitality

El&n, la fouder Alexandra Miller: "A Milano, caffè e momenti instagrammabili"

La definiscono la catena di caffetterie più instagrammabile al mondo. E per chi, alle nostre latitutini, avesse ancora dei dubbi, il 18 giugno El&n ha aperto a Milano il primo store in Italia: 480 mq di superficie distribuiti su tre piani nel cuore della città. Chi ci entra, mette piede in un ambiente in rosa (letteralmente), dove layout e proposta gastronomica sono declinati per offrire un'esperienza immersiva, sia fisica che digitale. Merito della fondatrice Alexandra Miller che, nel 2017, decide di dare forma compiuta alla sua passione per l'healthy lifestyle e il lusso partendo da Londra. Da lì in poi, una crescita costante seguendo sempre la stessa filosofia: "Una proposta diretta, efficace e riconoscibile grazie a un'estetica identitaria, chic, rosa e perfetta per essere immortalata con il proprio smartphone", spiega Alexandra Miller intervistata da Ristorazione Moderna. 

Alexandra Miller, founder di El&n che il 18 giugno è sbarcata in Italia
Alexandra Miller, founder di El&n che il 18 giugno è sbarcata in Italia

Marco Beolchi (Cbre): "Il futuro del food retail? Non solo ristorante ma fornitore di servizi"

Con la sua nomina, Cbre ha deciso di completare il proprio pacchetto di servizi consuleziali per lo sviluppo immobiliare puntando sul food&beverage. Grazie a un'esperienza più che ventennale, infatti, Marco Beolchi, nuovo head of food&beverage di Cbre, è il profilo giusto per guidare gli investimenti sul percorso della ripresa. Dalla consuleza strategica alla gestione del portfolio aziendale, dal franchising alla direzione creativa per la realizzazione dei nuovi concept, la nuova linea di business di cui Beolchi parla nell'intervista a Ristorazione Moderna punta a interecettare "una trendenza che va consolidandosi nel mercato, ma che vede i principali palyer della consulenza ancora poco strutturati", racconta il professionista, conosciuto anche per FoodInSpace, il primo website aggiornato giornalmente e dedicato al design del food&beverage.

Marco Beolchi, head of food&beverage di Cbre
Marco Beolchi, head of food&beverage di Cbre

Carlsberg Italia, il nuovo managing director è Olivier Dubost

Dall'1 luglio 2022, Olivier Dubost assume l’incarico di managing director di Carlsberg Italia, la filiale italiana del Gruppo Carlsberg, produttore di birra tra i leader a livello globale. A lasciargli il posto è Kaare Jessen. Obiettivo: consolidare il business del gruppo nel nostro Paese dove Carlsberg rappresenta il terzo produttore di birra nazionale con oltre 1,3 milioni di ettolitri prodotti all'anno. 

Olivier Dubost, il nuovo managing director di Carlsberg Italia
Olivier Dubost, il nuovo managing director di Carlsberg Italia
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna