Cosa piace agli italiani su Deliveroo? Innanzitutto, pizza ma anche poke bowl poi hamburger, schiacciate e piadine secondo i dati della piattaforma. Questi i risulati di Deliveroo 100, il report con cui il player food delivery ripercorre l'anno che volge al termine per rivelare la classifica dei piatti più popolari a domicilio. E non mancano le sorprese, soprattutto a livello globale, come vini bianchi, caffè, dessert, burrito e una varietà di panini.
Personalizzazione, benessere e sostenibilità sono al centro dello scenario 2025 della ristorazione secondo i trend analizzati dalla piattaforma TheFork. Grazie alla collaborazione con l'agenzia NellyRodi, infatti, l'applicazione (che recentemente ha lanciato anche la versione aggiornata del gestionale TheFork Manager) ha tracciato le direttrici dello sviluppo del fuoricasa per l'anno prossimo. Ecco i risultati.
Milano caput mundi, almeno delle abitudini food delivery analizzate da Just Eat, che snocciola alcuni dati sui trend di ordinazione nel capoluogo lombardo. Informazioni che svelano quali sono le cucine più amate, i piatti emergenti e le novità che stanno trasformando il panorama delle consegne di cibo a domicilio nella metropoli meneghina, offrendo anche uno sguardo sui quattro profili dei food lovers italiani (puristi, edonisti, sentinelle e seguaci) e anticipando l'evoluzione che presto arriverà anche su altre piazze.
Nel 2024, la piattaforma Glovo ha registrato oltre un ordine al secondo in Italia mettendo a referto una crescita delle ordinazioni del +33% rispetto al 2023. Nello stesso periodo aumentano del +23% anche gli utenti attivi. Numeri che confermano non il ruolo di protagonista del player food delivery nel nostro Paese ma anche quanto ormai il cibo a domicilio sia una pratica diffusa fra i consumatori.
A ogni passaggio generazionale, il linguaggio si evolve e si trasforma; anche quello legato al cibo. Per capire la GenZ, quindi, serve un nuovo vocabolario. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Morato, azienda specializzata in panificati e prodotti da forno, che con il lancio della nuova campagna "Il pane fuori dagli schemi" ha redatto la Top 10 dello slang giovanile legato all'alimentazione dove spuntano termini come come "aperitivizza", "colaziona" e "spuntina".
La birra d'inverno diventa un soft pleasure per i consumatori. A dirlo è un'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro informazione birra (Cib) di AssoBirra. Nella sua fotografia periodica sul mondo birrario italiano, l'associazione di categoria accende i riflettori sulla birra protagonista stagionale della tavola, fra abbinamenti gourmet, rituali di comfort e brindisi natalizi.
- Tosca e Nhood Service Italy insieme per lo sviluppo italo-francese
- Vino a alcolici fuoricasa, calano ancora i consumi serali e notturni
- Banqueting e catering, il manifesto Anbc-Fipe per scelte consapevoli
- Cigierre presenta il primo bilancio di sostenibilità
- Avolta apre le porte del F&B Innovation Hub: 5 startup protagoniste
- Osservatorio Sigep: a Natale pasticceria protagonista del fuoricasa