Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Confimprese-Jakala, il 2025 parte male: -0,5% valore consumi a gennaio

Il 2025 si apre in campo negativo per i consumi monitorati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala: -0,5% a valore a gennaio, a cui non hanno contribuito i saldi. La fiammata registrata nella prima settimana dell'anno, infatti, non si è mantenuta durante il mese, facendo sfumare le aspettative dei retailer su un’inversione di tendenza dei consumi. E ne risente anche la ristorazione: -1,8%.

Anche la ristorazione (-1,8%) risente del calo dei consumi monitorato da Confimprese-Jakala
Anche la ristorazione (-1,8%) risente del calo dei consumi monitorato da Confimprese-Jakala

Empowerment femminile su Deliveroo: Gastronomia Yamamoto e Biancolatte

In vista dell'8 marzo, Deliveroo racconta due storie di empowerment femminile che hanno trovato nel food delivery un utile alleato per il loro business. Si tratta della Gastronomia Yamamoto e di Biancolatte, due testimonianze di come la ristorazione sia il laboratorio della parità di genere. 

 In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne
In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne

In Italia, Jetro: la cultura gastronomica giapponese è ancora un trend

Locali e ristoranti che richiamano le atmosfere di Tokyo e dei grandi simboli nipponici non mancano in Italia, come testimonia la rete di Jetro Milano. l'Ente governativo per la promozione degli scambi e investimenti tra Giappone e il resto del mondo, protagonista di Identità Golose 2025, ha fotografato lo stato dell'arte del rapporto fra gli italiani e il food del Sol Levante, fra samurai e ricette autentiche, passando per la mixology con sake, whisky e sake protagonisti. Testimonianza di quanto la cultura gastronomica giapponese sia (ancora) un trend nella Penisola. 

Secondo i dati diffusi da Jetro, sono 2.460 attività le ristorative di cucina giapponese in Italia
Secondo i dati diffusi da Jetro, sono 2.460 attività le ristorative di cucina giapponese in Italia

Ca' Pelletti chiude il 2024 con un fatturato di 6 milioni di euro

Il format Ca' Pelletti, nato all'interno del Gruppo Surgital, chiude il 2024 con un fatturato di 6 milioni di euro e una crescita del +40% nell'ultimo triennio. Specializzato nella cucina italiana di ispirazione romagnola, l'insegna conta all'ativo sei locande (due a Bologna, le altre a Padova, Bergamo Orio Center, Firenze e Milano) che offrono un'esperienza culinaria variegata e inedita all'interno di ambienti informali dove l'attenzione al cliente si coniuga con le moderne tendenze del fast casual dining. 

Il format Ca' Pelletti conta 6 locande attive sul territorio italiano
Il format Ca' Pelletti conta 6 locande attive sul territorio italiano

Fipe: fatturato della ristorazione a +0,7% nel 2024

Se l'industria rallenta ancora, come rilevato dall'Istat i servizi crescono e la ristorazione resta in scia nonostante inflazione e costo delle materie prime. A confermarlo è l'ufficio studi di Fipe secondo cui, a dicembre 2024, il fatturato del fuoricasa ha registrato una crescita del +1,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. 

A dicembre 2024, secondo i dati Fipe, il fatturato della ristorazione è cresciuto del +1,1% rispetto allo stesso mese del 2023
A dicembre 2024, secondo i dati Fipe, il fatturato della ristorazione è cresciuto del +1,1% rispetto allo stesso mese del 2023

Just Eat Awards, il miglior partner d'Italia è Bufalero di Roma

Sfruttando la sua presenza nazionale, per il quinto anno successivo, Just Eat premia le eccellenze ristorative che si sono distinte nel canale food delivery. Un modo per celebrare non solo i migliori locali attivi sulla piattaforma di consegne a domicilio ma per riconoscere qualità, innovazione e attenzione ai consumatori nell'incontro fra gastronomia e digitale. Un approccio che premia sia i nomi più conosciuti del food retail sia le realtà locali. 

I vincitori dei Just Eat Awards 2024
I vincitori dei Just Eat Awards 2024
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna