Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

I trend dell'ospitalità, a tavola e in cucina, secondo HostMilano

Con l'avvicinarsi dell'edizione 2025 (a Rho FieraMilano dal 17 al 21 ottobre), HostMilano traccia alcune tendenze che stanno cambiando l'ospitalità. Che sia sulle tavole dei ristoranti oppure in cucina, dietro ai fornelli, si fanno sempre più largo i concetti di esperienzialità e funzionalità. Da un lato, infatti, attraverso il cibo e i servizi Horeca, il consumatore cerca momenti di immersione nel gusto e nella filiera. Dall'altro lato, i professionisti sposano approcci sostenibili e tecnologici. In entrambi i casi, buttando uno sguardo all'estero. 

HostMilano si tiene dal 17 al 21 ottobre a Rho FieraMilano: focus sull'ospitalità e la ristorazione
HostMilano si tiene dal 17 al 21 ottobre a Rho FieraMilano: focus sull'ospitalità e la ristorazione

Centri commerciali, Cncc-EY: ristorazione, -1,4% di fatturato da gennaio ad aprile

Ad aprile 2025, i fatturati dei centri commerciali monitorati dall'osservatorio Cncc ed EY hanno segnato un -3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Dato che porta ad un risultato progressivo lievemente negativo nei primi quattro mesi del 2025 (-2,3%) per le 300 strutture e i 10mila punti vendita analizzate. Tale andamento va considerato alla luce di diversi fattori, tra cui il clima generale di incertezza e alcune peculiarità del calendario nei primi mesi dell’anno, in cui le festività pasquali posticipate, rispetto all’anno precedente, e diversi ponti festivi hanno inciso sfavorevolmente in particolare su alcune tipologie di acquisto.

Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY
Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY

Spesa fuoricasa, TEHA: 85 miliardi nel 2024, oltre tremila a famiglia

I consumi alimentari fuoricasa in Italia hanno toccato quota 85 miliardi di euro secondo le rilevazioni di The European House Ambrosetti (TEHA). Un dato che rimane ancora al di sotto dei livelli del 2018 (87 miliardi) e del 2019 (88 miliardi) e un risultato su cui pesa l’inflazione con una pressione sulla capacità di spesa dei cittadini. I dati sono stati presentati alla nona edizione del Forum Food&Beverage di Bormio in cui è emerso come, da oltre dieci anni, la spesa per il cibo, sia in casa sia fuori casa, sia rimasta sostanzialmente uguale.

Per TEHA il 78,5% degli italiani predilige ristoranti tradizionali e tipici regionali
Per TEHA il 78,5% degli italiani predilige ristoranti tradizionali e tipici regionali

Burgez, il fast food "scorretto" finisce in liquidazione

Lanciato a novembre 2015, famoso per un marketing sui generis e una proposta food che ha sdoganato lo smash burger in Italia, Burgez finisce in liquidazione. Come riportato da diverse testate locali, l'insegna fondata da Simone Ciarrufoli insieme a Martina Valentina non è in grado di far fronte ai debiti e il Tribunale fallimentare di Milano, con una sentenza datata agli ultimi giorni di maggio, ha posto la società nelle condizioni di poter vendere i propri asset per pagare i creditori. 

Un locale Burgez
Un locale Burgez

Estate 2025, TheFork incorona la Sicilia e le esperienze gastronomiche

L'estate 2025 si avvicina e si preannuncia come una stagione di riscoperta, autenticità e piacere per il palato su TheFork, che traccia i prossimi trend. Grazie a un'indagine che ha coinvolto più di 900 italiani, la piattaforma di prenotazione e fornitore di servizi gestionali (con TheFork Manager) ha scattato una fotografia aggiornata delle abitudini e dei desideri dei viaggiatori, per i quali l'esperienza gastronomica è sempre più centrale. 

Per il 64% degli intervistati da TheFork,  il piacere della tavola è un elemento irrinunciabile
Per il 64% degli intervistati da TheFork, il piacere della tavola è un elemento irrinunciabile

Chef Express incorpora Roadhouse: polo di ristorazione da 600 locali

Integrazione verticale in casa Cremonini con l'operatore food retail Chef Express che incorpora la controllata Roadhouse a partire dall'1 giugno 2025. L'obiettivo è quello di razionalizzare le attività ristorative del gruppo agroalimentare svilupando sinergie ed efficienze operative. In tal senso va anche letto l'aumento di capitale di Chef Express, che ora sale a 40 milioni, sottoscritto da Cremonini. 

Un locale a insegna Roashouse, brand del Gruppo Cremonini ora inglobato in Chef Express
Un locale a insegna Roashouse, brand del Gruppo Cremonini ora inglobato in Chef Express
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna