Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

L'estate di ... 101 Caffè, Gonnella: "Bevande fredde e ripresa del fuori casa traino per le novità autunnali"

A giugno, 101 Caffè ha completato l'acquisizioni della catena di negozi Pausa Caffè aggiungendo un nuovo tassello al processo di espansione franchising che da sempre caratterizza il marchio. Nato a Milano nel 2011 e guidato da Umberto Gonnella, nel tempo 101 Caffè si è conquistato il ruolo di leadership nel settore caffè e bevande porzionate. Ora un nuovo obiettivo: i 500 punti vendita in Italia nei prossimi due anni (rispetto agli attuali circa 150 punti vendita in 15 Paesi). Strategia che rilancia, dopo due anni difficili, l'impegno nel campo del commercio al dettaglio e punta a farsi trainare dalla ripresa dei consumi fuori casa: "La gente ha una gran voglia di fuori casa, e l’estate è perfetta per questo stile di vita, dalla colazione del mattino alla cena ed al dopo cena. Il bisogno di socialità è molto diffuso e sentito, direi in ogni fascia di età", afferma Gonnella intervistato da Ristorazione Moderna. 

Umberto Gonnella, ceo di 101 Caffè
Umberto Gonnella, ceo di 101 Caffè

L'estate di ... Autogrill, D'Alba: "Esperienza, sicurezza e piatti autentici per conquistare i viaggiatori"

Da sempre sinonimo delle vacanze all'italiana, Autogrill punta sul flusso turistico estivo per confermare la ripresa dei consumi nel canale travel retail. Diverse le novità presentate per il 2022, a partire dal format di ristorazione servita Amore Do Eat Better: una formula innovativa per le aree di servizio autostradali che trae ispirazione dai trend emersi nell'ultimo biennio segnato dalle conseguenze della pandemia. Il tutto senza dimenticare le novità in stazioni e aeroporti come "le aperture all’aeroporto di Roma Fiumicino e in Stazione Centrale a Milano, e il completamento della food court Autogrill all’interno dell’aeroporto di Linate", ricorda Luca D'Alba, commercial director Europe-Italy di Autogrill intervistat da Ristorazione Moderna.

Luca D'Alba, commercial director Europe-Italy di Autogrill
Luca D'Alba, commercial director Europe-Italy di Autogrill

L'estate di ... Fra Diavolo, D'Errico: "Ecco come evolve il mondo della pizza: dagli impasti agli store"

Dopo il debutto avvenuto pre-pandemia e un repentino sviluppo dopo il primo lockdown, in poco tempo Fra Diavolo è riuscita a conquistare Milano e non solo. Per l'anno in corso sono 16 le aperture previste che andranno ad aggiungersi alle 8 pizzerie con cui il brand food retail si è presentato ai nastri di partenza. Un'operazione resa possibile dal recente ingresso di Gruppo Gesa della Famiglia Ferrieri e del fondo Mir all'interno del capitale. Il punto forte che ha conquistato investitori e clienti? Gli impasti: classico, multicereali e al carbone. Perché "la pizza resta un prodotto popolare che è parte integrante della nostra cultura", ha affermato Mauro D'Errico, presidente e co-founder di Fra Diavolo intervistato da Ristorazione Moderna.

A sinistra, Mauro D'Errico, ceo e co-fondatore di Fra Diavolo
A sinistra, Mauro D'Errico, ceo e co-fondatore di Fra Diavolo

L'estate di ... Cncc, Zoia: "Nonostante le incertezze, i centri commerciali sono tornati in salute"

Dopo il colpo del Covid e la ripresa dei consumi fuori casa, il mondo dei centri commerciali sembra tornato "in bolla". Dall’inizio dell’anno le performance degli shopping center, in termini sia di ingressi che di fatturati, hanno registrato un progressivo miglioramento e si stanno avvicinando ai livelli pre-pandemia. L’aumento delle affluenze e la costante crescita dello scontrino medio (+16% per visitatore rispetto al 2019) sono "segnali estremamente incoraggianti sia per l’andamento dei mesi estivi, che dovrebbero confermare questo trend positivo ormai consolidato, sia per l’intero 2022, nonostante le numerose incertezze economiche e politiche che inevitabilmente pesano sul nostro settore, come su tanti altri", ha affermato Roberto Zoia, presidente del Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali) intervistato da Ristorazione Moderna.

Roberto Zoia, presidente del Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali)
Roberto Zoia, presidente del Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali)

L'estate di ... McDonald's, Baroni: "Il consumatore è cambiato, ma giovani e famiglie rimangono il nostro target"

Lo scorso aprile, McDonald's Italia confermava l'impegno della catena Made in Usa nel nostro Paese con un piano di sviluppo che dovrebbe portare all'apertura di altri 200 fast food restaurant, oltre ai 640 già presenti, nel giro dei prossimi tre anni. Un lasso di tempo medio-lungo per i ritmi del fuoricasa, accelerato dai mutamenti delle abitudini di consumo post-pandemia, ma che non spaventa il brand capace di cogliere le ultime tendenze del mercato e confermare il proprio posizionamento: "L’andamento, in crescita, del nostro business ci indica quello che non era difficile intuire, ovvero che sicuramente per molti è tornata la voglia di uscire e di consumare pasti fuori casa in compagnia, complice anche la bella stagione. Per noi le famiglie e i giovani restano i target principali e la possibilità in gran parte dei nostri ristoranti di sfruttare anche i dehors agevola lo stare insieme e la condivisione, in spazi sicuri, informali e confortevoli", afferma Dario Baroni, ad di McDonald's Italia intervistato su Ristorazione Moderna.

Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia
Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia

L'estate di ... Confimprese, Resca: "Ci vuole cautela, ma la ristorazione è in ripresa"

L'estate sta vivendo il suo picco e i consumi nel mondo della ristorazione stanno facendo il pieno in vista di un autunno pieno di incognite. Negli ultimi mesi, infatti, il comparto del food retail è stato fra i protagonisti del recupero del fuoricasa, come testimoniato a più riprese dall'Osservatorio Confimprese-EY. Eppure, infalzione, caro materie prime e beni energetici, rischiano di mettere a repentaglio il recupero dei livelli pre-pandemia: "La cautela è d’obbligo e dovremo aspettare l’evoluzione della situazione geopolitica prima di potere sperare in una vera ripresa dei consumi, anche perché il consumatore è diventato mordi e fuggi, è molto meno fedele e dunque fare previsioni a lungo termine è azzardato", spiega Mario Resca, presidente di Confimprese intervistato da Ristorazione Moderna

Mario Resca, presidente di Confimprese
Mario Resca, presidente di Confimprese
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna