I preparativi per il decimo anniversario di KFC in Italia sono iniziati e passano da 28 nuove aperture che porteranno la catena a superare i 100 punti vendita. La data ufficiale è quella del 21 novembre, ma intanto il brand del pollo fritto Made in Usa si porta avanti per tagliare questo traguardo proseguendo uno sviluppo rete sempre più capillare e flessibile (dei nuovi ristoranti previsti nel 2024, il 20% avrà il servizio drive thru, il 40% sarà inserito nelle food court di centri commerciali e il 40% nei centri cittadini). Stretagia che ha permesso all'insegna di inaugurare 14 punti vendita nel 2023, chiuso con un giro d'affari in crescita del +25%.
Le competizioni calcistiche europee sono ripartite e Just Eat ha annunciato l'estensione al 2027 della partnership con Uefa (11 i tornei supportati in totale). Questa operazione rende la piattaforma di food delivery uno dei maggiori sponsor del calcio continentale che dopo Champions League, Europa Leaugue e Conference League aggiunge al suo palmares anche Supercoppa Uefa, Futsal Champions League e Youth League.
Grazie a una rete di 30 punti vendita, l'insegna di locali in stile bavarese Löwengrube ha chiuso il 2023 con un fatturato superiore ai 20,5 milioni di euro. Si tratta di una crescita del +10% rispetto all'anno precedente che dà ulteriore slancio allo sviluppo del brand nato da un'idea di Pietro Nicastro e Monica Fantoni nel 2005.
In attesa di Beer&Food Attraction (Rimini 18-20 febbraio), il mondo birra in Italia si rivela in salute grazie a un valore condiviso di 10,2 miliardi di euro. Nel 2022, secondo gli ultimi dati messi a disposizione da Assobirra/Unionbirrai, la produzione italiana di birra è stata di 18,4 milioni di ettolitri, in aumento rispetto ai 17,8 del 2021. In crescita anche i consumi passati dai 21 milioni del 2021 ai 22,3 del 2022 con un consumo pro capite di 37,8 litri. Stabile l´export a 3,8 milioni di ettolitri, in rialzo l'import da 7,1 a 7,8 milioni di ettolitri.
Se avete prenotato al ristorante per San Valentino, siete fra i 5,5 milioni di italiani che, secondo Fipe, celebreranno fuoricasa la festa degli innamorati. Si tratta di un aumento del 4% rispetto ai numeri stimati lo scorso anno. Un buon riscontro in un momento di incertezza per il mercato dei consumi che dovrebbe tradursi in una spesa di 290 milioni di euro: +7,4% rispetto al 2023.
Sono 74 le tonnellate di alimenti donati da Confida alla Fondazione Banco Alimentare a seguito dell'accordo anti-spreco firmato nel 2022 e operativo dal 2023. Un risultato che conferma l'impegno delle delegazioni territoriali dell'associazione di categoria per la corretta gestione delle eccedenze alimentari. Sicilia (21 tonnellate), Emilia-Romagna (18), Piemonte (14) e Friuli-Venezia Giulia (11) le regioni più solidali.
- Autogrill e Too Good To Go: già salvate 8 tonnellate di alimenti
- Just Eat, il San Valentino a domicilio con sushi e bollicine
- Circana, il desiderio dei consumatori: mangiare più sano al ristorante
- San Valentino al ristorante, The Fork: il 50% prenota in un nuovo locale
- Centri commerciali 2023: +2,4% di fatturato, ristorazione protagonista
- Centro commerciale Gli Orsi, 1 milione di euro per la nuova food court